Ombelico

Affrontare il lavoro delle pastaie con metodi casalinghi e tradizionali non è cosa semplice.
Una volta finito, sfidare d'estate un brodo caldo non è altrettanto semplice ma basta lasciare intiepidire il tutto e...ne vale proprio la pena!


Work in progress
Ombelico

Tortellini in brodo di pollo e coniglio con piccole polpette di ripieno di tortellini, basilico e scaglie di parmigiano.


Per la preparazione:

Per la preparazione del brodo vedere la ricetta di "nell'orto e nell'aia"

Per la pasta, calcolo circa 30 tortellini a testa seguendo le seguenti dosi per 4 persone e tenendo conto che avanzerà un po' di ripieno che ho riutilizzato per il piatto.

Pasta
250g di farina 00
2 uova a temperatura ambiente
 1 pizzico di sale

Mettere la farina su una spianatoia e fare la classica conca dove andremmo ad inserire le uova a temperatura ambiente.
Pian pianino inglobiamo la farina con l'uovo ed impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio e morbido da avvolgere nella pellicola a temperatura ambiente per più di mezz'ora.


Ripieno (a modo mio)
50g di lonza
50 g di mortadella
60g di prosciutto
50g di parmigiano reggiano grattuggiato
noce moscata
1uovo
(attenzione perché il ripieno è composto da ingredienti molto saporiti perciò prima di aggiungere sale, assaggiate!)

Tagliare a tocchetti la lonza e farla cuocere su una padella con una noce di burro.
Sfumare con del vino bianco e lasciare asciugare fino a che la carne non sia ben rosolata.
Aggiungere poca salsa di soia e far sfumare (in alternativa usare poco sale)
In un frullatore mettere il resto degli ingredienti ed una volta intiepidita la carne aggiungerla e frullare il tutto.  Si deve formare una crema omogenea.

Per fare i tortellini, stendere la pasta (poca per volta per fare in modo che non si asciughi) fino a raggiungere lo spessore di circa 0,6mm.
Formare dei quadrati di circa 4x4cm ed inserire "una pallina" di ripieno per ogni quadrato.
Ripiegare la pasta per formare un triangolo con al centro il ripieno facendo attenzione ad unire bene i bordi (se necessario spennellare i bordi dei lati del quadrato con poca acqua).
Piegare la punta del triangolo all'indietro, appoggiare alla base il dito indice e far unire le due estremità della base. 
Attenzione ad estrarre l'indice in modo molto delicato per non rovinare il lavoro appena fatto. 
(su internet si trovano comunque tanti siti che spiegano il procedimento che a mio parere non è difficile, con delle fotografie)
Adagiate i tortellini su un canovaccio con poca farina ed una volta che il brodo è arrivato al bollore "buttate" la pasta e servite su un piatto fondo.

Io l'ho servito con scaglie di parmigiano, foglie tenere di basilico e mini polpette fatte con il ripieno avanzato.

(Prima di iniziare a creare i tortellini, armatevi di tanta pazienza. Se lo fate in compagnia è meglio.)








Commenti

Post più popolari