NIDO
Intreccio di rami, foglie, fiori e bacche persi dalla natura e recuperati qua e là.
Calda casa, istinto di natura per il ritorno e punto di partenza per spiccare il volo.
Luogo dove si sta insieme a tavola. Famiglia!
Approfondimenti e curiosità
Intreccio di rami, foglie, fiori e bacche persi dalla natura e recuperati qua e là.
Calda casa, istinto di natura per il ritorno e punto di partenza per spiccare il volo.
Luogo dove si sta insieme a tavola. Famiglia!
NIDO
Uova sode con contorno di fagiolini, chips di fagiolini croccanti, pomodorini confit, misticanza, straccetti di carne salada e cubetti di primo sale.
|
Preparazione
Per le uova:
Mettere le uova a temperatura ambiente in un pentolino e ricoprire con acqua fredda
(non mettere le uova in acqua già bollente perchè si spaccano a causa del forte sbalzo termico).
Non mettere le uova fredde direttamente da frigo per evitare che si rompano durante la cottura.
Far raggiungere il bollore ed aspettare 9 minuti.
Scolare, mettere in acqua fredda per bloccare la cottura e sgusciare delicatamente per non disfarle.
Per i fagiolini:
Far bollire dell'aqua con poco sale grosso. Raggiunto il bollore mettere i fagiolini privati delle punte
(aiuta la cottura) ed aspettare che siano cotti.
Scolare.
Per le chips di fagiolini:
Pendere dei fagiolini cotti, asciugare per bene ed avvolgerli in una pastella di farina 00, sale e birra.
Friggere per pochi istanti fino a che non diventano dorati.
Salare le uova, condire i fagiolini con dell'olio evo ed aceto balsamico.
Impiattare il tutto a piacimento aggiungendo misticanza condita con olio di oliva e sale, cubetti di primo sale e carne salada.
Approfondimenti e curiosità
Se vi state chiedendo se le uova sono fresche perché distrattamente avete buttato la scatola che ne indicava la data di scadenza, basta immergerle in una ciotola di acqua salata.
Se affondano sono fresche mentre se rimangono a galla no.
Esistono tre tipi di cottura in acqua dell'uovo:
SODO (cottura di cui abbiamo già parlato)
BARZOTTO (dall'ebollizione devono passare circa 6 minuti per ottenere un albume sodo ed un tuorlo morbido)
ALLA COQUE (dall'ebollizione devono passare circa 3 minuti per ottenere un uovo quasi liquido da gustare caldo)
Le uova sono un alimento che negli anni è stato incriminato per quanto riguarda il colesterolo cattivo.
Leggendo alcuni studi scientifici su internet, pare che venga dimostrato che non solo non aumentano il colesterolo ma consumati nel modo giusto, contribuiscono a ridurlo.
Buon approfondimento.
Commenti
Posta un commento