NELL'ORTO E NELL'AIA
Nell'orto e nell'aia si scoprono allegri colori e freschi sapori.
"...Felicità, non sei in città. Viva la campagna!"
NELL'ORTO E NELL'AIA Insalata di pollo e coniglio con salsa di maionese, yogurt, senape e mandorle. Verdure miste, mela croccante, olive nere, gocce di fior di latte e tocchi di pane bruschettato. |
Preparazione:
Non uso il petto perché voglio dare a questa insalata un tocco di morbidezza con carne delicata e soffice. Scelgo perciò delle groppe di pollo e delle parti morbide di coniglio.
Al posto di piastrare la carne e di abbrustolirla (come di solito si fa con il petto di pollo), fare un bollito mettendo acqua, sedano, carota, cipolla, concentrato di pomodoro, alloro, pollo e coniglio.
Quando la carne sarà cotta e tenera scolare (tenendo da parte il brodo per altre preparazioni), lasciare intiepidire e tagliare a tocchetti eliminando pelle, ossa e cartilagini.
Preparare le verdure facendo tagli diversi a piacere. Io ho usato pomodorini, misticanza, carote, sedano, cetriolo, oliva nera cotta in forno, cipolla rossa di tropea e mela rossa croccante (io ho usato la fuji).
Ognuno qui si può sbizzarrire come crede sia nella scelta delle verdure sia nel tipo di taglio da fare.
Per preparare la salsa d'accompagnamento fare una maionese in casa (o usare quella comprata), prenderne un paio di cucchiai ed unirli a mezzo barattolo di yogurt bianco insieme ad un cucchiaino di senape, qualche foglia di menta, poche gocce di limone, scaglie di mandorle e poco sale. Mescolare ed in seguito regolare le dosi in base ai propri gusti.
Impiattare il tutto a piacere. C'è chi preferisce mescolare il tutto (salsa, carne e verdure) e chi come me, in questo caso, preferisce condire con olio e sale le verdure e la carne a parte con la salsa. Aggiungere delle gocce di fior di latte (va bene anche un altro tipo di formaggio) e tocchi di pane abbrustolito per dare croccantezza al piatto.
Pane abbrustolito
Solitamente in cucina non si butta via niente perciò, se avete dei rimasugli di pane di giorni prima, tagliatelo a fette di mezzo centimetro circa, spennellate le due facce con poco olio e sale (volendo potete aggiungere qualche spezia) e mettetele in forno (di solito uso il ventilato a 180°).
Non appena diventano dorate, giratele e fatele dorare dall'altro lato (impiegheranno meno tempo rispetto all'inizio).
Una volta bruschettate dureranno un po' di giorni ed accompagneranno in modo croccante le vostre pietanze.
Per la conservazione io uso i sacchetti di carta da pane.
Commenti
Posta un commento