LA DISPUTA
Dove nasci melanzana alla parmigiana?
La disputa si accende tra Sicilia, Napoli e Parma...un dubbio che forse rimarrà per sempre.
Ancora oggi sei contesa tra le terre ma una cosa è certa: sei italiana, forte ed amata in tutto il mondo!

 |
LA DISPUTA
Melanzane, pecorino, parmigiano, sugo al basilico, salsa al castelmagno e pomodorino confit.
Una delle ricette di melanzana alla parmigiana a modo mio.
PreparazionePer questa ricetta ho scelto una melanzana tonda viola che a me pare risulti più dolce rispetto a quella allungata.
Non la metto sotto sale perchè voglio utilizzarla come natura l'ha fatta.
Non la friggo e non la impano per fare in modo di avere una ricetta pratica, veloce e leggera.
Tagliare la melanzana a fette dello spessore di 1cm circa
Spennellare con olio e sale da entrambe le parti e cuocere alla piastra.
Fare un sughetto semplice con soffritto di cipolla, aglio intero (da togliere), polpa di pomodoro (cottura veloce) e basilico.
In un piatto mettere il sugo con una spolverata di parmigiano e pecorino grattuggiato.
Adagiare la prima fetta di melanzana e continuare a condire a strati fino ad arrivare all'altezza desiderata.
Se si vuole completare al meglio la composizione, fare una salsa al castelmagno (vedi ricetta "la bela e la bestiassa" presente sul blog) da colare sopra l'ultima fetta (si possono comunque usare tanti altri tipi di formaggio per la salsa finale).
Come tocco finale ho decorato il piatto con basilico fresco e pomodorino confit.
|
Commenti
Posta un commento