CAREZZE DI BOSCO

Ogni tanto, dopo una lunga giornata di lavoro, meritiamo una carezza e non c'è modo migliore di trovar pace nel silenzio, mentre si gusta il dolce desiderato.



CAREZZE DI BOSCO
Crostata di pasta frolla, composta ai frutti di bosco, crema pasticcera (alla vaniglia, rum, limone e cannella), frutti di bosco lucidati con composta di fichi, menta, arancia caramellata e foglie di girasole.





Sul web si trovano mille ricette per una frolla perfetta ed ogni mamma di norma ha la sua.
La stessa cosa vale per la crema pasticciera perciò non metto dosi e ricetta.
 L'unica variazione che ho fatto rispetto alla classica crema è stata l'aggiunta di scorza di limone, un cucchiaio di rum e di poca cannella.


La composizione è particolare ed inusuale perciò ne indico il procedimento:

Una volta tolta dal forno la crostata, lasciare raffreddare e con l'utilizzo di una sac a poche o semplicemente di un cucchiaio creare un sottile strato di marmellata ai frutti di bosco.
Terminato il lavoro, aggiungere la crema pasticciera (consiglio di allungarla con della panna montata per farla diventare "soffice")
La crema è da spalmare sopra la marmellata senza mischiare le due cose 
(si devono creare 2 strati:Uno fine della marmellata ed uno più spesso con la crema pasticcera).
Aiutatevi con una spatola per creare una superficie liscia ed omogenea.
Lavare i frutti di bosco, asciugarli e disporli a piacere aggiungendo delle foglie di menta, della scorza d'arancia caramellata e delle foglie eduli di girasole. 
Per donare lucentezza ai frutti di bosco li spennello con della composta di fichi (serve anche a preservare la frutta)

Come ultimo tocco, prima di servire, potete spolverare i frutti di bosco con dello zucchero a velo
(sopra ho fatto delle foto con e senza zucchero...a voi il piacere di fare come credete).



Curiosità

Spesso mi viene chiesta la differenza tra marmellata, composta e confettura.
Le differenze sono tante e di seguito le elenco:

Il termine marmellata del punto di vista legale, deve essere utilizzato solo per le salse di frutta che contengono agrumi. (il quantitativo di frutta utilizzato deve essere minimo del 20% e si può utilizzare la scorza ed il succo). Di norma non necessita di agenti gelificanti perché gli agrumi presentano al loro interno degli addensanti naturali.

La composta è una mescolanza, dove è presente almeno il 65% circa di frutta ed ha un livello di zucchero molto più basso. Gli zuccheri utilizzati di solito provengono esclusivamente dalla frutta. 

La confettura è una salsa formata da polpa o purea di vari tipi di frutta dove è presente solo il 35% circa di frutta per quella normale ed il 45% circa per quella extra con un valore di zuccheri ed agenti gelificanti abbastanza elevato.


Commenti

Posta un commento

Post più popolari